-
1 ♦ full-time
♦ full-time /fʊlˈtaɪm/A a.1 a tempo pieno: full-time job (o employment) lavoro a tempo pieno; full-time education, istruzione a tempo pieno ( usato per indicare scuola e università)B avv.a tempo pieno; to work full-time, lavorare a tempo pieno. -
2 full-time
adjective, adverb (occupying one's working time completely: a full-time job; She works full-time now.) a tempo pieno -
3 full time
1.nome sport fine f. della partita2.2) (permanent) [job, student] a tempo pieno3.avverbio [study, work] a tempo pieno* * *nSport fine f partita* * *1.nome sport fine f. della partita2.2) (permanent) [job, student] a tempo pieno3.avverbio [study, work] a tempo pieno -
4 full time
(anche attr.) [a] tempo pieno -
5 full-time adj , adv
[ˌfʊl'taɪm](work) a tempo pieno -
6 ♦ full
♦ full /fʊl/A a.1 pieno; colmo: The bottle is full, la bottiglia è piena; Don't talk with your mouth full!, non parlare a bocca piena!; a mug full of tea, un boccale pieno di tè; full of people [of mistakes], pieno di gente [di errori]; full of hope, pieno di speranza; full to overflowing, pieno fino a traboccare; stracolmo; half full, pieno a metà; mezzo vuoto2 ( anche full up) pieno; sazio: I can't eat any more; I'm full (up), non posso mangiare altro; sono pieno (o sazio)3 pieno, intero; completo: full moon, luna piena; plenilunio; full board, pensione completa; full pay, paga intera; a full hour, un'ora intera; a full meal, un pasto completo; full employment, pieno impiego; piena occupazione; in full view, in piena vista; pienamente visibile: in full view of everyone, sotto gli occhi di tutti4 completo; esauriente; dettagliato: a full account, un resoconto completo; full investigation, indagine esauriente; full details, tutti i particolari5 ampio; abbondante: a full supply, un'abbondante provvista; a full breakfast, una colazione abbondante; a full skirt, una gonna ampia6 largo; pieno; carnoso; grassoccio: full hips, fianchi larghi; a full face, una faccia piena; full cheeks, gote grassocce; full lips, labbra carnoseB n. [u]C avv.1 completamente; interamente; pienamente; del tutto: full-grown, adulto; pienamente sviluppato; maturo; full well, benissimo; perfettamente2 in pieno; esattamente; proprio; dritto: The ball hit him full in the face, la palla l'ha colpito in pieno viso● (leg.) full age, maggiore età □ full-aged, maggiorenne □ (naut.) full and by, di bolina stretta □ (autom.) full beam, luce degli abbaglianti: to put the lights on full beam, mettere gli abbaglianti □ full blood, razza pura □ full-blooded, di razza pura; purosangue; (fig.) senza compromessi, vigoroso, forte, energico, appassionato: full-blooded socialism, socialismo senza compromessi; full-blooded reforms, riforme vigorose □ full-blown, ( di fiore) del tutto sbocciato; (fig.) completo, pieno, vero e proprio; (med.) conclamato □ full-bodied, ( di vino) che ha corpo, corposo, pieno; ( di persona) corpulento, robusto □ (naut.) full-bottomed ship, una nave panciuta □ full-bottomed wig, parrucca alla Luigi XIV □ full brother, fratello germano □ ( di libro) full-bound, rilegato in tutta pelle □ (naut.) full cargo, carico completo □ full circle ► circle □ (spec. sport) full-contact, che prevede il contatto integrale; full-contact: ( sport) full-contact karate, full contact □ ( basket) full-court press, pressing a tutto campo □ full cousin, cugino carnale □ (ass.) full cover ( meno com.: full coverage), copertura totale □ (alim.) full-cream milk, latte intero □ full daylight, giorno fatto; pieno giorno □ full disclosure, piena trasparenza □ full dress, abito da sera (o da cerimonia) □ (mil.) full dress uniform, uniforme di gala □ full face, (sost.) (tipogr.) neretto; (avv.) di fronte □ full-face, (fotogr., pitt.) di fronte; (di casco, ecc.) che copre tutta la faccia □ full-faced, paffuto □ (trasp.) full fare, tariffa intera □ ( USA, sartoria) full-fashioned, attillato, aderente □ ( USA) full-fledged = fully fledged ► fully □ full-frontal, (rif. a nudo o nudità) integrale, frontale; ( di scena di film, ecc.) con nudi integrali; (fig.) senza freni, senza remore: full-frontal attack, un attacco frontale (o in piena regola) □ full-grown, = fully grown ► fully □ ( poker) full hand, full □ full-hearted, generoso □ full house, (teatr., cinem.) pienone, tutto esaurito; ( poker) full: I've got a full house, sevens over kings, ho in mano un full di sette, con due re □ (comput.) full installation, installazione completa □ (at) full length, (lungo) disteso □ full-length, a lunghezza intera; lungo fino a terra; per esteso; intero; integrale: full-length curtains, tende lunghe fino a terra; (cinem.) full-length film, lungometraggio; full-length mirror, specchio per tutta la persona; full-length portrait, ritratto a grandezza naturale; full-length version, versione integrale □ full liability, piena responsabilità □ (trasp.) full load, carico completo □ full marks, massimo dei voti; pieni voti □ (poet.) full many, moltissimi □ full measure, piena portata; piena misura □ full member, socio a pieno titolo □ (mil., USA) full-metal jacket, cartuccia corazzata □ (comput.) full mode, modalità estesa □ ( slang) the full monty, tutto quanto □ ( slang USA) full-mooner, matto; pazzo □ full-mouthed, ( di bestiame) che ha messo tutti i denti; ( di cane) che abbaia forte; ( di stile, ecc.) risonante, sonoro, vigoroso □ full name, nome e cognome □ ( lotta greco-romana) full nelson, doppia elson □ (fam.) full of beans, pieno di energia; vivace; in gran forma; ( USA) che dice sciocchezze, che racconta balle □ (fam.) full of the joys of spring, allegrissimo; pimpante; frizzante □ full of oneself, pieno di sé □ full of years, carico d'anni □ full on, (avv.) al massimo, a tutta forza, a tutto volume; ( anche) con forza, in pieno: The heater was full on, la stufetta era al massimo; He turned his car radio full on, ha messo l'autoradio a tutto volume; to be hit full on, essere colpito in pieno □ (fam.) full-on, (agg.) senza limiti; senza freni; completo, assoluto; vero e proprio □ (mus.) full orchestra, grande orchestra; orchestra al completo □ full out, a tutta velocità; a tutta birra (fam.) □ (giorn.) full-page, a tutta pagina; a pagina intera □ (comm.) full payment, pagamento a saldo; saldo □ ( nella punteggiatura) full point, punto; punto fermo □ (leg.) full power of attorney, procura generale □ (naut.) full-power trials, prove a tutta forza □ full price, prezzo pieno □ ( USA) full professor, (professore) ordinario ( d'università) □ (naut.) full rigger (o full-rigged ship), nave a vela completamente attrezzata; nave a tre alberi con vele quadre e bompresso □ full sail, a gonfie vele ( anche fig.); a tutta velocità □ full-scale, a grandezza naturale; ( anche) vero e proprio, in piena regola: full-scale model, modello a grandezza naturale; full-scale war, vera e propria guerra; guerra totale; full-scale enquiry, inchiesta in piena regola □ (mus.) full score, partitura completa □ (comput.) full screen, schermo intero: full screen view, visualizzazione a schermo intero □ (relig.) full service, funzione solenne ( con musica e canti del coro; simile alla ‘messa cantata’ dei cattolici) □ (comm.) full settlement, pagamento a saldo □ full sister, sorella germana □ full-size, a grandezza naturale □ full speed, velocità massima: at full speed, a tutta velocità □ (naut.) Full speed ahead!, avanti tutta! □ full stop, (GB) punto, punto fermo; (fam.) punto e basta: I won't argue with you, full stop!, con te non discuto più: punto e basta!; to come to a full stop, arrestarsi, fermarsi (del tutto); bloccarsi □ a full-throated, a piena gola □ full-term, ( di neonato) a termine □ (comput.) full-text search, ricerca full-text ( non limitata a parole chiave) □ (at) full tilt, a tutta velocità; di gran carriera; a tutta forza □ full time, tempo pieno; ( sport) tempo scaduto, fine ( di una partita, ecc.); ( calcio) 90В° minuto □ full-time ► full-time □ full-timer, studente (o lavoratore) a tempo pieno □ full to the brim, pieno fino all'orlo □ full to bursting, strapieno; stracolmo; pieno fino a scoppiare; pieno zeppo □ full to capacity, completamente pieno; gremito □ (mecc.) full-track vehicle, veicolo cingolato □ (fam.) full up, ( di locale, veicolo, ecc.) pieno, al completo; ( di persona) sazio, satollo, pieno (fam.) □ to fill (st.) full, colmare; riempire: Fill your glass full, riempi il tuo bicchiere! □ to give full details, dare ampi ragguagli; fornire ogni particolare □ to have a full heart, avere il cuore gonfio □ in full career, di gran carriera □ in full play, in piena attività □ (comm.) in full settlement, a saldo completo □ in full shade, completamente in ombra □ in full swing, in piena attività; in pieno svolgimento □ to turn st. to full account, trarre il massimo profitto da qc.(to) full (1) /fʊl/A v. t.B v. i.(to) full (2) /fʊl/v. t.(ind. tess.) follare. -
7 ♦ time
♦ time /taɪm/A n. [uc]1 tempo; epoca; periodo; durata; (mus.) tempo, misura; circostanza: I've just time to give her a ring, ho appena il tempo di darle un colpo di telefono; It took me a long time to go there on foot, mi ci volle molto tempo per andarci a piedi; DIALOGO → - Ordering food 4- They're taking a long time to bring us our food, stanno impiegando molto tempo per portarci da mangiare; in Cromwell's time, al tempo di Cromwell; in the time of Elizabeth I, all'epoca di Elisabetta I; waltz time, tempo di valzer; We must move with the times, dobbiamo essere sempre al passo con i tempi; modern times, tempi moderni; troubled (o hard) times, tempi difficili; (mus.) to beat time, battere il tempo; a time of sorrow, una circostanza dolorosa; free time, tempo libero; a rough time, un periodo duro; to occupy one's time, impiegare il proprio tempo; to spend one's time doing st., spendere il proprio tempo facendo qc.; to waste one's time, sciupare il tempo; perdere tempo NOTA D'USO: - a lot of years o a long time?-2 ora; momento: DIALOGO → - Going for an interview- What time is it now? (o What's the time?), che ore sono (adesso)?; che ora è?; Do you have the time?, (Lei) ha l'ora?; che ore sono?; It's dinner time, è l'ora di cena; At what time?, a che ora?; DIALOGO → - On the Tube- What time's the last train to Upminster?, a che ora è l'ultimo treno per Upminster?; DIALOGO → - Television- What time does it start?, a che ora comincia?; DIALOGO → - Asking about routine 2- What time do you start work?, a che ora cominci a lavorare?; Time is up!, è ora! (di consegnare il compito, ecc.); tempo scaduto!; It's time to go, è ora d'andare; The time had come to set out, era giunta l'ora della partenza; Now is the time to act, questo è il momento di agire; There's no time like the present, questo è il momento giusto; local time, ora locale; peak time, orario di maggiore ascolto; prima serata; to tell the time, dire l'ora ( guardando l'orologio), leggere le ore; an inconvenient time, un'ora scomoda3 volta: this time, questa volta; next time, la prossima volta; every time, ogni volta; tutte le volte; another time, un'altra volta; the time before last, la penultima volta; three [four] times, tre [quattro] volte; many times, molte volte; spesso; umpteen times, un sacco di volte; DIALOGO → - Discussing books 2- There are times when I don't read a book for months, ci sono volte in cui non leggo un libro per mesi4 (trasp.) orario: the times of the trains to Oxford, gli orari dei treni per Oxford; on time, puntualmente; puntuale; in orario7 (comput.) tempo: real time, tempo reale; (avv.) immediatamente; real time processing, elaborazione in tempo reale9 ( calcio, ecc.) tempo di gioco; tempo che resta da giocare; ( anche) lo scadere del tempo: The third goal was scored (at) five minutes from time, il terzo gol è stato segnato cinque minuti prima dello scadere del tempo; stoppage time, recupero; minuti di recupero10 ( calcio, ecc.) sospensione del gioco; ► timeout, def. 1: ( dell'arbitro) to call time, comandare la sospensione (o la fine) del giocoB a. attr.● ( banca, USA) time account, conto di deposito □ time after time, più volte; tante volte; ripetutamente □ time and again, spessissimo; assai di frequente □ time and a half, paga per lavoro straordinario □ (cronot.) time and motion study, studio dei tempi e dei movimenti □ (leg.) time bar, termine di decadenza (o di prescrizione) □ (fin., Borsa) time bargain, operazione a termine □ (leg.) time-barred, prescritto per decadenza dei termini □ (fin.) time bill, cambiale a tempo; ( USA) orario ( ferroviario, ecc.) □ time bomb, bomba a tempo (o a orologeria); (fig.) situazione esplosiva □ ( ciclismo, equit.) time bonus, abbuono di tempo □ time book, registro delle presenze (o delle ore di lavoro) □ (pubbl.) time buying, acquisto di tempo ( alla radio o alla TV) □ time capsule, contenitore ( pieno di oggetti, ecc. attuali) per le generazioni future ( viene sepolto in terra) □ time card, scheda di presenza □ (naut.) time charter ( party), (contratto di) noleggio a tempo □ (gramm.) time clause, proposizione temporale □ time clerk, controllore delle ore di lavoro □ time clock, orologio marcatempo; ( anche) timer □ time-consuming, che richiede molto tempo □ (tecn.) time control, comando a tempo □ ( banca) time deposit, deposito a termine (o vincolato): time-deposit book, libretto vincolato □ time draft, tratta a tempo □ (fotogr.) time exposure, posa, tempo di posa □ (form.) time frame, arco di tempo; tempi di attuazione □ (naut.) time freight, nolo a tempo □ (mil.) time-fuse, spoletta a tempo □ ( sport) time gap, distacco, ritardo ( nelle corse) □ time-honoured, venerato per la sua antichità; venerando □ ( basket) time-in, inizio (o ripresa) del tempo di gioco □ time lag, intervallo di tempo; (fis.) ritardo; (econ.) scarto (o sfasamento) temporale □ (cinem., fotogr.) time lapse, time lapse (tecnica di montaggio in un filmato di fotogrammi scattati a intervalli di tempo lunghi) □ (cinem., fotogr.) time-lapse (attr.), in time lapse; time lapse □ time limit, (leg.) termine ultimo; ( sport: nelle corse) tempo massimo □ (fin.) time loan, prestito a tempo □ ( fantascienza) time machine, macchina del tempo □ the time of day, l'ora ( segnata dall'orologio); l'ora del giorno □ (fam.) the time of one's life, un periodo molto bello □ time of payment, termine di pagamento; scadenza ( di una cambiale, ecc.) □ ( sport) time of play, tempo di gioco; durata di una partita □ time off, tempo libero (o di vacanza); (giorni, ecc. di) congedo, permesso: I'll take some time off, mi prenderò un po' di congedo □ ( di lavoratore) time off in lieu, riposo compensativo □ time out, tempo libero; pausa; riposo; periodo di vacanza: to take time out, prendersi un po' di vacanza; fare una pausa ( nel lavoro, nello studio, ecc.) □ (fam. USA) Time out!, aspetta, aspettate!; un momento!; un attimo! □ time payment, (econ.) retribuzione a tempo; (market.) pagamento dilazionato (o rateale) □ (ass., naut.) time policy, polizza a tempo □ (cronot.) time recorder, tempista; ( anche) orologio marcatempo □ (farm.) time-release drug (o capsule), medicina (o capsula) a lento rilascio; farmaco (o capsula) retard □ (geol.) time scale, cronologia □ (demogr., stat.) time series, serie temporale (o storica) □ (stat.) time-series chart, istogramma; diagramma a colonne □ time-server, opportunista; conformista □ time-serving, (agg.) opportunistico, conformistico; (sost.) opportunismo, conformismo □ (org. az.) time sheet, foglio di presenza □ (mat.) times sign, segno di moltiplicazione □ ( radio, TV) time signal, segnale orario □ (comput.) time stamp, indicatore data e ora □ time study, cronotecnica □ time-study engineer, cronotecnico □ (tecn.) time switch, interruttore a tempo □ time taker = time recorder ► sopra □ time taking, rilevazione dei tempi □ time-tested, sperimentato; che il tempo ha dimostrato valido □ time ticket, cartellino di presenza □ ( sport: nelle corse) the time to beat, il tempo da battere (o da migliorare) □ (autom., ciclismo) time trial, corsa a cronometro; corsa contro il tempo; cronometro (sost. f.) □ time-trial specialist, cronoman □ time warp, ( fantascienza) curvatura (o distorsione) del tempo; (fig.) confusione tra passato e presente, o tra presente e futuro: to be caught (o stuck) in a time warp, essere rimasto fermo nel tempo □ time waster, q. o qc. che fa perdere tempo; perditempo; perdita di tempo □ time-wasting, che fa perdere tempo □ (econ.) time wages, salario a tempo □ times without number, innumerevoli volte; spessissimo □ (econ.) time-work, lavoro retribuito a ore; lavoro in economia □ (econ.) time-worker, operaio retribuito a ore □ (geogr.) time zone, fuso orario □ time and time again, più e più volte; non so più quante volte □ ahead of time, anzitempo; prima del tempo; di buonora □ to be ahead of (o to be born before) one's time, essere in anticipo sui tempi; essere un precursore □ all the time, per tutto il tempo, sempre, di continuo: I've known it all the time, l'ho sempre saputo □ as times go, dati i tempi; considerando come va il mondo □ at a time, alla volta: One thing at a time, una cosa alla volta □ ( sport) at full time, a tempo scaduto □ at times, a volte; talvolta; talora □ at all times, sempre; immancabilmente □ at the time, quando: At the time they arrived, I was away, quando sono arrivati, io non c'ero □ at my time of life, alla mia età □ at no time, in nessun tempo; in nessuna circostanza; giammai □ at one time, una volta; un tempo: At one time I used to swim a lot, una volta facevo molto nuoto □ at the present time, al presente; ora; adesso □ at the same time, nello stesso tempo; contemporaneamente, insieme; a un tempo, nondimeno, tuttavia: She was smiling and sobbing at the same time, sorrideva e singhiozzava nello stesso tempo □ (fig.) at this time of day, a questo punto ( delle trattative, ecc.); in questo momento ( della storia); troppo tardi □ behind the times, antiquato; vecchio □ behind time, tardi; in ritardo: We are behind time with our deliveries, siamo in ritardo con le consegne □ to die before one's time, morire anzitempo; fare una morte prematura □ (fam.) to do time, scontare una pena detentiva; essere in galera □ ( sport: calcio, ecc.) extra time, tempo supplementare □ for the time being, per il momento □ (lett.) from time immemorial ( from time out of mind), dal tempo dei tempi; da moltissimo tempo; da secoli □ from time to time, di quando in quando; ogni tanto □ from that time on, da allora in poi □ to gain time, guadagnar tempo; ( dell'orologio) andare avanti □ to give sb. a pretty hard time, far passare un brutto quarto d'ora a q. □ to grow old before one's time, invecchiare anzitempo (o troppo presto) □ ( sport) half time, metà tempo ( della partita): at half time, a metà tempo; nell'intervallo □ to have a bad time, passarsela male □ (fam.) to have an easy time, passarsela bene; star bene economicamente □ to have a good time (o the time of one's life), divertirsi un mondo; spassarsela □ to have no time for, non aver tempo per (qc.); non aver tempo da perdere con (q.) □ in time, in tempo, in tempo utile; col tempo, con l'andar del tempo, a poco a poco; DIALOGO → - Discussing football- I didn't get home in time and only caught the second half on TV, non sono tornato a casa in tempo e ho beccato solo il secondo tempo alla TV □ (mus.) to be in time, andare a tempo □ in time to come, per l'avvenire; in futuro □ in the course of time, col tempo; con l'andar del tempo; con il passare degli anni □ in double-quick time, in un baleno; in un batter d'occhio □ in due time, a tempo debito □ in good time, al momento opportuno; in tempo ( per un appuntamento, uno spettacolo e sim.) □ in one's own time, a tempo perso □ (fam.) in one's own good time, con comodo; prendendosela comoda □ in its proper time and place, a tempo e luogo □ in a month's time, fra un mese □ in no time ( at all), in un attimo; in un baleno; in un batter d'occhio □ in one's spare time, nelle ore libere; nei ritagli di tempo □ (mus.) to keep time, andare a tempo; tenere il tempo □ ( d'un orologio) to keep good [bad] time, segnare l'ora esatta [non andare bene] □ to kill time, ammazzare il tempo □ to be a long time, essere molto tempo; ( anche) metterci molto tempo (a fare qc.) □ to lose time, perdere tempo; ( dell'orologio) restare indietro NOTA D'USO: - to lose time o to waste time?- □ to lose ( all) count of time, perdere la nozione del tempo □ to make time, recuperare il tempo; ( di treno) recuperare □ to make good time, tenere una buona andatura; andare di buon passo □ (mil.) to march in time, marciare a tempo □ to march with the times, tenersi al passo con i tempi □ ( di donna) to be near one's time, essere prossima al parto □ once upon a time, una volta; al tempo dei tempi: Once upon a time there was a king, c'era una volta un re □ (mus.) to be out of time, non andare a tempo; essere fuori tempo □ to pass the time of day with sb., scambiare qualche parola di saluto con q.; intrattenersi (a conversare) con q. □ to play for time, cercare di guadagnare tempo; ( sport) fare melina □ ( radio, TV, ecc.) to be running out of time, essere in ritardo sul programma stabilito □ to serve one's time, ( di condannato) scontare la pena; ( di apprendista) prestare servizio □ to be some time, essere un po' di tempo; ( anche) metterci del tempo (a fare qc.) □ to take one's time, prendersela comoda: DIALOGO → - Asking about a journey- You took your time!, te la sei presa comoda! □ to take time off for no reason, fare delle assenze ingiustificate ( dal lavoro, ecc.) □ to tell the time, ( dell'orologio) segnare il tempo; ( di una persona) dire l'ora, leggere l'orologio □ this time last year, l'anno scorso a questa epoca □ this time next week, oggi a otto □ till the end of time, sino alla fine dei tempi; in eterno □ up to the present time, finora □ to work against time, lavorare coi minuti contati, con l'acqua alla gola; combattere contro il tempo □ (fam.) It will take me ( you, etc.) all my ( your, etc.) time to do that, c'è da lavorare ventiquattro ore su ventiquattro per farlo □ It's ( about) time I was going, sarebbe ora che me ne andassi □ My time is drawing near (o I am near my time; my time is almost over), ormai non mi resta molto da vivere □ (prov.) There's a time for everything, ogni cosa a suo tempo □ (prov.) Time is money, il tempo è denaro.NOTA D'USO: - time e tempo- (to) time /taɪm/v. t. e i.1 fare (qc. ) al momento buono (o a proposito); scegliere (o cogliere) il momento opportuno per (qc.); calcolare, disporre, progettare ( con riguardo al tempo): We timed our trip to arrive before noon, abbiamo predisposto (abbiamo organizzato) il nostro viaggio in modo d'arrivare prima di mezzogiorno2 fissare l'orario di: The arrival of the President was timed for 10 o'clock, l'arrivo del Presidente era fissato per le dieci3 regolare il ritmo (o la velocità) di; ritmare; rimettere ( un orologio); sincronizzare: The girl timed her steps to the music, la ragazza regolava il ritmo del passo sulla musica; He timed the speed of the two toy trains, ha sincronizzato la velocità dei due trenini; Time your watch with mine, regola (rimetti) il tuo orologio col mio!4 calcolare, misurare il tempo di; cronometrare: The winner was timed at 4′ 6′′, il primo arrivato è stato cronometrato a quattro minuti e sei secondi7 ( calcio, ecc.) fare ( un'azione, una mossa, ecc.) al momento giusto (o opportuno); calcolare bene il tempo di ( un intervento)● (fotogr.) to time the exposure, regolare l'esposizione □ to time one's remarks, intercalare le proprie osservazioni al momento giusto □ The bus is timed to arrive at 4 o'clock, d'orario, l'autobus arriva alle quattro. -
8 full
I 1. [fʊl]1) (completely filled) [box, glass, room, theatre] pieno; [hotel, flight, car park] completofull to overflowing — [ bucket] traboccante; [ suitcase] pieno (zeppo)
I've got my hands full — ho le mani piene; fig. sono pieno di cose da fare
to be full of oneself — spreg. essere pieno di sé
I'm full — colloq. sono sazio o pieno
4) (complete) [address, breakfast] completo; [ story] intero, completo; [ price] intero; [control, responsibility, support] pieno, completo; [ understanding] pieno, totale; [ inquiry] approfondito5) (officially recognized) [ member] a tutti gli effetti; [ right] pieno6) (maximum) [employment, bloom] pienoat full volume, speed — a tutto volume, tutta velocità
to make full use of sth. o to use sth. to full advantage sfruttare al massimo qcs.; to get full marks — BE ottenere il massimo dei voti
7) (for emphasis) [hour, month] buono, intero; [ kilo] buono9) astr. [ moon] pieno10) (rich) [flavour, tone] intenso2.1) (directly)to hit sb. full in the face — colpire qcn. in pieno volto
to look sb. full in the face — guardare qcn. diritto negli occhi, guardare in faccia qcn
2) (very)to know full well that — sapere benissimo o perfettamente bene che
to pay sb. in full — pagare qcn. per intero; fig. saldare il conto con qcn
••II [fʊl]verbo transitivo tess. follare* * *[ful] 1. adjective1) (holding or containing as much as possible: My basket is full.) pieno2) (complete: a full year; a full account of what happened.) intero, completo3) ((of clothes) containing a large amount of material: a full skirt.) ampio2. adverb1) (completely: Fill the petrol tank full.) completamente2) (exactly; directly: She hit him full in the face.) in pieno•- fully- full-length
- full moon
- full-scale
- full stop
- full-time
- fully-fledged
- full of
- in full
- to the full* * *I 1. [fʊl]1) (completely filled) [box, glass, room, theatre] pieno; [hotel, flight, car park] completofull to overflowing — [ bucket] traboccante; [ suitcase] pieno (zeppo)
I've got my hands full — ho le mani piene; fig. sono pieno di cose da fare
to be full of oneself — spreg. essere pieno di sé
I'm full — colloq. sono sazio o pieno
4) (complete) [address, breakfast] completo; [ story] intero, completo; [ price] intero; [control, responsibility, support] pieno, completo; [ understanding] pieno, totale; [ inquiry] approfondito5) (officially recognized) [ member] a tutti gli effetti; [ right] pieno6) (maximum) [employment, bloom] pienoat full volume, speed — a tutto volume, tutta velocità
to make full use of sth. o to use sth. to full advantage sfruttare al massimo qcs.; to get full marks — BE ottenere il massimo dei voti
7) (for emphasis) [hour, month] buono, intero; [ kilo] buono9) astr. [ moon] pieno10) (rich) [flavour, tone] intenso2.1) (directly)to hit sb. full in the face — colpire qcn. in pieno volto
to look sb. full in the face — guardare qcn. diritto negli occhi, guardare in faccia qcn
2) (very)to know full well that — sapere benissimo o perfettamente bene che
to pay sb. in full — pagare qcn. per intero; fig. saldare il conto con qcn
••II [fʊl]verbo transitivo tess. follare -
9 full moon
((the time of) the moon when it appears at its most complete: There is a full moon tonight.) luna piena* * *n -
10 fullness full·ness n
['fʊlnɪs]in the fullness of time — (eventually) col tempo, (at predestined time) a tempo debito
-
11 ♦ work
♦ work /wɜ:k/n.1 [u] lavoro ( anche econ.); opera ( anche letteraria, ecc.); attività: DIALOGO → - Signing on with an agency- What sort of work are you looking for?, che genere di lavoro sta cercando?; Can you do this work alone?, puoi fare questo lavoro da solo?; a day's work, il lavoro d'una giornata; DIALOGO → - Computer problems- I've lost all this morning's work, ho perso tutto il lavoro di stamattina; to find (o to get) work, trovar lavoro; trovare da lavorare; A teacher does his work mainly at school, l'insegnante svolge la sua attività soprattutto a scuola; to go to work, andare al lavoro: I go to work by bus, vado al lavoro in autobus; My father is at work now, mio padre è al lavoro; ( USA) to be in work, essere in lavorazione; DIALOGO → - Dental fees- Are you in work?, ha un impiego?; to be looking for work, essere in cerca di lavoro; to be out of work, essere disoccupato; to finish work at 2 p.m., smettere di lavorare alle 14; to start work, cominciare a lavorare; to leave work early, uscire prima dal lavoro; to return to work, riprendere il lavoro; a piece of work, un lavoro; un oggetto lavorato: What a wonderful piece of work!, che magnifico lavoro!; to go (o to set) about one's work, mettersi a lavorare; intraprendere il proprio lavoro; to set sb. to work, mettere q. al lavoro; far lavorare q.; dirty work, lavoro pesante; ( anche) attività illegale; hard work, duro lavoro; seasonal work, lavoro stagionale2 ( arte, letter., mus., ecc.) opera ( anche in senso morale): a fine work of art, una bella opera d'arte; Shakespeare's complete (o collected) works, le opere complete di Shakespeare; works of mercy, opere di bene; atti di carità3 (pl.) (di solito col verbo al sing.) fabbrica; officina; opificio; stabilimento: The biggest works is outside the town, lo stabilimento più grande è fuori della città; a gas works, un'officina del gas4 (pl.) meccanismo; ingranaggio; congegno; movimento: The works need to be repaired, bisogna riparare il congegno; the works of a clock ( of a watch), il movimento di un orologio5 (pl.) opere, lavori (d'ingegneria); (mil.) fortificazioni: public works, opere di pubblica utilità; lavori pubblici; defensive works, opere di difesa; DIALOGO → - Being late- There are road works on the M1 and it's reduced to one lane, ci sono dei lavori sulla M1 e la strada è ridotta a una corsia8 (pl.) (fam.; = the full works, the whole work) tutto quanto; armi e bagagli; ogni cosa; ( di cibo) un po' di tutto; il menu completo● work area, zona lavoro □ (econ.) work by the day, lavoro a giornata; lavoro in economia □ (org. az.) works committee, commissione mista □ (ind.) work cycle, ciclo di lavorazione □ (econ.) work experience, esperienza di lavoro; esperienza professionale □ ( anche comput.) work group, gruppo di lavoro □ work-horse ► workhorse □ (org. az.) work hour, ora lavorativa □ work in hand (o in progress), lavoro in corso □ (sociol.) work-life balance, equilibrio tra lavoro e vita privata; equilibrio vita-lavoro □ (org. az.) work order, ordine (o buono) di lavorazione; commessa □ (leg.) work permit, permesso di lavoro □ work rate, quantità di lavoro; ( sport) mole di gioco svolto □ (econ.) work relief, sostegno all'occupazione □ work sheet, ► worksheet □ (cronot.) work standard, norma □ work station ► workstation □ (econ.) work stoppage, interruzione del lavoro □ (ind.) work study, studio dell'organizzazione del lavoro □ ( USA) work-study scholarship, borsa di studio con lavoro part-time □ work ticket = work order ► sopra □ all in the day's work, tutto regolare; roba d'ordinaria amministrazione □ at work, al lavoro, sul lavoro: safety at work, la sicurezza sul lavoro □ to be at the works, essere in fabbrica; essere in officina □ to be at work upon st., lavorare a qc.; essere occupato a fare qc. □ to have a hand in the work, avere le mani in pasta □ (fam.) to have one's work cut out, avere a mano un lavoro difficile; avere un bel da fare □ Keep up the good work!, bravo! continua così! □ to make short (o quick) work of, sbrigarsi a; sbarazzarsi di, far piazza pulita di: You have made short work of cleaning up the garden, ti sei sbrigato a pulire il giardino; I have made short work of him, mi sono sbarazzato di lui □ to set (o to get) to work, mettersi al lavoro; mettersi all'opera □ sexual discrimination at work, discriminazione sul lavoro in base al sesso; diversità di trattamento fra lavoratori e lavoratrici □ I have done a good day's work, ho fatto un bel po' di lavoro, oggi □ My work is in civil engineering (o as a civil engineer), faccio (di professione) l'ingegnere (civile) □ (prov.) All work and no play makes Jack a dull boy, il troppo lavoro rende noiosi.NOTA D'USO: - work o job?- ♦ (to) work /wɜ:k/A v. i.1 lavorare; operare; fare un lavoro: I've been working all day, è tutto il giorno che lavoro; He isn't working at present, non sta lavorando ora; ( anche) al momento è senza lavoro (o è disoccupato); to work hard, lavorar sodo; to work alongside sb., lavorare a fianco di q.; The new cook works well, il nuovo cuoco fa bene il suo lavoro; He was given the Nobel Prize because he had worked so hard for peace, ha ricevuto il premio Nobel per aver tanto operato per la pace; DIALOGO → - Asking about routine 1- Where do you work?, dove lavori?2 funzionare ( anche fig.); fare effetto; essere efficace; andare: to work on electricity, funzionare (o andare) con la corrente (elettrica); DIALOGO → - Power cut- The fridge has stopped working, il frigo ha smesso di funzionare; I don't think your idea will work, non credo che la tua idea funzionerà; The remedy didn't work, il rimedio non ha funzionato; The plan worked very well, il piano ha avuto un buon esito3 penetrare (con difficoltà): The worm worked ( its way) into the wood, il tarlo è penetrato nel legno4 lavorarsi, manipolarsi ( bene, male, ecc.): This clay works easily, quest'argilla si manipola bene5 (fig.) maturare; fermentare: Let the idea work in your mind, lascia che l'idea ti fermenti in testa6 contrarsi; distorcersi: Mr Hyde's features began to work in an awful manner, i lineamenti di Mr Hyde cominciarono a distorcersi in modo orrendo7 (naut.) manovrare a fatica8 (mecc., naut.) allentarsi; allascarsi; avere gioco11 (naut.) bordeggiare; navigare controventoB v. t.1 lavorare; foggiare; plasmare; manipolare: to work the soil, lavorare la terra; ( cucina) to work butter [dough] well, lavorar bene il burro [la pasta]; to work clay, manipolare l'argilla; to work iron, foggiare il ferro2 far lavorare: He works his players hard [non stop], fa lavorare sodo [senza tregua] i suoi giocatori3 far funzionare; azionare; manovrare; condurre: to work a machine, far funzionare una macchina; to be worked by electricity, essere azionato dall'elettricità; andare con la corrente (elettrica); to work an engine, manovrare una locomotiva; He worked the train from London to Liverpool, condusse il treno (fece da macchinista sul treno) da Londra a Liverpool4 (tecn.) comandare: This gadget works the whole burglar-alarm, questo aggeggio comanda l'intero antifurto5 operare; causare; produrre; provocare; compiere; esercitare; fare: Automation has worked ( o wrought) many changes in the car industry, l'automazione ha operato molti cambiamenti nell'industria automobilistica; The storm worked great ruin, la tempesta ha causato gravi danni; to work mischief, provocare (o fare) danni6 (org. az.) dirigere; essere a capo di8 (econ.) sfruttare, coltivare ( una miniera): to work a coal mine, sfruttare una miniera di carbone9 operare, ricamare; fare ( cucendo o ricamando): to work one's initials on the linen, ricamare le proprie iniziali sulla biancheria10 esercitare un influsso su (q.); convincere; indurre; persuadere: You should work him to your way of thinking, dovresti indurlo a condividere il tuo modo di vedere11 (fam.) sistemare; arrangiare (fam.); fare in modo: I'll work it so that you can come as well, farò in modo che anche tu possa venire; How did she work it?, come c'è riuscita?12 ( USA) fare ( un'operazione aritmetica); risolvere ( un problema); trovare, calcolare ( un risultato)15 (fam.) lavorarsi, manipolare, sfruttare (q.)● (comput.) to work at a distance, lavorare a distanza □ ( di un oratore, ecc.) to work the audience into enthusiasm, sollevare l'entusiasmo del pubblico □ ( di un principio, ecc.) to work both ways, valere nei due sensi (o per tutti e due) □ to work closely with sb., lavorare in stretta collaborazione con q. □ (comm.: di un commesso viaggiatore) to work a district, lavorare in una zona, fare una zona □ to work double tides, fare in un giorno il lavoro di due □ ( sport) to work the edges, agire sugli spigoli ( degli sci); spigolare □ to work free, (riuscire a) liberare, sciogliere: to work one's hands free, liberarsi le mani □ (econ.) to work full-time, lavorare a tempo pieno □ to work like a beaver, lavorare come un mulo; lavorare per dieci □ to work like a dog, lavorare come un mulo □ (mecc.) to work loose, allentare; allentarsi: The nut of the bolt has worked loose, s'è allentato il dado del bullone □ to work nights, fare il turno di notte □ to work overtime, fare lavoro straordinario; fare lo straordinario □ to work part-time, lavorare a tempo parziale (o ridotto) □ to work one's passage ( on a ship), pagarsi la traversata (su una nave) lavorando a bordo □ (leg.) to work a patent, sfruttare un brevetto □ to work in shifts, lavorare a turni □ to work a typewriter, scrivere a macchina; fare il dattilografo □ to work one's way through the crowd, farsi largo a fatica tra la folla □ to work wonders, fare miracoli □ (autom.) «Men working» ( cartello), «lavori in corso» □ It worked like a charm, la cosa andò (o tutto filò) a meraviglia; funzionò come d'incanto.NOTA D'USO: - to work for o to work at?- -
12 span
I [spæn]1) (period of time) periodo m., arco m. di tempo2) (across hand) spanna f.; (across arms) apertura f.; (of bridge) campata f.; (of arch) luce f.wing-span — (of bird, aircraft) apertura alare
II [spæn]the whole span of human history — fig. l'intero corso della storia dell'umanità
1) [bridge, arch] attraversare2) ing. costruire un ponte su [ river]* * *[spæn] 1. noun1) (the length between the supports of a bridge or arch: The first span of the bridge is one hundred metres long.) luce, campata2) (the full time for which anything lasts: Seventy or eighty years is the normal span of a man's life.) durata2. verb(to stretch across: A bridge spans the river.) attraversare* * *I [spæn]1. n2. vt(subj : bridge etc) attraversareII [spæn] pther interests spanned every aspect of nature — i suoi interessi spaziavano in ogni aspetto della natura
See:* * *span (1) /spæn/n.2 ( di arco, ponte, ecc.) luce; campata: the span of an arch, la luce d'un arco; a bridge of four spans, un ponte a quattro campate4 (= time span) periodo (di tempo); tratto di tempo; arco di tempo: attention span, capacità di concentrazione (o di attenzione); He has a limited attention span, si distrae facilmente5 distanza fra due estremità; lunghezza; larghezza● (edil.) span roof, tetto a due spioventi.span (2) /spæn/n.3 (naut.) patta d'oca; penzolo.(to) span (1) /spæn/A v. t.1 misurare a spanne; misurare2 attraversare; stendersi attraverso: A bridge spans the river at the mouth, un ponte attraversa il fiume alla foce3 (fig.) abbracciare: The Roman Empire spanned five centuries, l'Impero Romano abbracciò cinque secoliB v. i.● to span a river with a bridge, gettare un ponte su un fiume.(to) span (2) /spæn/v. t.* * *I [spæn]1) (period of time) periodo m., arco m. di tempo2) (across hand) spanna f.; (across arms) apertura f.; (of bridge) campata f.; (of arch) luce f.wing-span — (of bird, aircraft) apertura alare
II [spæn]the whole span of human history — fig. l'intero corso della storia dell'umanità
1) [bridge, arch] attraversare2) ing. costruire un ponte su [ river] -
13 ♦ up
♦ up (1) /ʌp/A avv.1 su; di sopra; in alto; in su: The lift is going up, l'ascensore sta salendo; Prices are going up, i prezzi stanno andando su (o stanno salendo); When the doctor arrives, send him up, quando arriva il medico, mandamelo di sopra; The water supply was cut off from the fourth floor up, è venuta a mancare l'acqua dal quarto piano in su; a few inches further up, alcuni centimetri più in su2 (fam. ingl.) oltre ( di età): Many people 60 and up continue working full time, molte persone di 60 anni e oltre continuano a lavorare a tempo pieno3 in piedi; ritto; alzato: Stand up!, alzati!; alzatevi!; in piedi!; We stayed up until 2 watching the election results, siamo rimasti in piedi fino alle due a guardare i risultati delle elezioni; She sat up in bed and had a cup of tea, si è alzata a sedere sul letto e ha bevuto una tazza di tè; He jumped up to answer the door, è balzato in piedi per andare a vedere chi c'era alla porta; She wore her hair up, portava i capelli tirati su4 avanti; vicino: She walked up to her father and put her arms round him, si è avvicinata al padre e lo ha abbracciato; A policeman came up and moved us on, è venuto da noi un poliziotto e ci ha fatti circolare; There's a good restaurant further up ( o up ahead), più avanti c'è un buon ristorante5 (enfat.) completamente; fino in fondo; The sand has clogged up the canal, la sabbia ha interamente ostruito il canale; We used up all the butter, abbiamo consumato tutto il burro6 ( indica direzione verso il nord, verso chi parla o verso un luogo più importante; è idiom.; per es.:) to go up to London [to Scotland], andare a Londra ( dalla provincia) [andare in Scozia ( dall' Inghilterra)]; I'm going up to town, vado in città; My father is up from the country, è arrivato mio padre dalla campagna7 (ingl.) all'università: She's going up to Oxford in the autumn, va all'università a Oxford in autunno8 ( indica divisione in parti piccole o uguali; per es.:) She cut the cake up into four equal slices, ha tagliato il dolce in quattro fette uguali; They divided the money up between them, si sono spartiti i soldi tra di loro9 (indica l'azione di chiudere o legare qc.; per es.:) Don't forget to lock up, non dimenticare di chiudere a chiave; She tied up the flowers with a bow, ha legato insieme i fiori con un fiocco11 ( calcio, ecc.) in vantaggio: We were 3-1 up at half time, a metà partita eravamo in vantaggio per 3 a 1; ( basket) to be up ten, essere sopra di dieci punti; (autom.) He finished first, one tenth of a second up, è arrivato primo con un vantaggio di un decimo di secondo; ( golf) to be one [two, three, etc.] up, essere in vantaggio di una [di due, di tre, ecc.] buche12 (nei verbi frasali, è idiom.; per es.:) to break up, rompere, spezzare; ecc.; to buy up, accaparrarsi; ecc. (► to break, to buy; ecc.)B inter.1 su!; in piedi!2 evviva!; viva!: Up with the Socialists!, evviva i socialisti!● up against, contro: The crowd was crushed up against the police cordon, la folla era schiacciata contro i cordoni della polizia □ up and down, su e giù; avanti e indietro; dappertutto: The cork bobbed up and down on the water, il sughero ballonzolava su e giù sull'acqua; We walked up and down, abbiamo passeggiato avanti e indietro □ up here, quassù □ (fig.) up in the air, ( di una cosa) ipotetico, vago; ( di una persona) indeciso, dubbioso □ up there, lassù □ up to, fino a: to count from one up to one hundred, contare da uno fino a cento; up to 1995, fino al 1995; up to one thousand people, fino a mille persone; ben mille persone; We'll grant you up to 20% off the price list, vi faremo fino al 20% di sconto sul prezzo di listino; to be up to one's knees in mud, essere immerso nel fango fino alle ginocchia □ (fig.) to be up to one's neck (o ears, o eyes) in st., essere in qc. fino al collo; essere sommerso da qc.; I'm up to my ears in debt, sono indebitato fino al collo; He's up to his eyes in work, è sommerso dal lavoro □ up to date, aggiornato, al corrente; (comm.: di un estratto conto) compilato a tutt'oggi: to keep st. up to date, tenere aggiornato qc.; to bring st. up to date, aggiornare, rammodernare qc.; to keep up to date, tenersi aggiornato, al corrente; stare al passo con i tempi; to keep up to date with the news, tenersi informato delle ultime novità □ up-to-date (agg. attr.), aggiornato, moderno: up-to-date office equipment, moderne attrezzature per ufficio; up-to-date information, informazioni aggiornate □ up to speed, ( di sistema, ecc.) funzionante a pieno regime; ( di persona) al corrente: The system is now up to speed, il sistema ora funziona a pieno regime; They brought her up to speed on all the latest developments, l'hanno messa al corrente di tutti gli ultimi sviluppi □ (fam.) to be (o to have had it) up to here with sb. [st.], averne fin sopra i capelli di q. [qc.]: I've had it up to here with him [his whining], ne ho fin sopra i capelli di lui [dei suoi piagnistei] □ up to now, finora □ (geogr.) as far up as Edinburgh, fino all'altezza di Edimburgo ( andando da sud a nord) □ ( marina mil.) Up periscope!, fuori il periscopio! □ Hands up!, mani in alto! □ ( scritto su un pacco) «This side up», «alto» □ When his blood is up, quando gli va il sangue alla testa □ (autom.) «Road up» ( cartello), «lavori in corso».NOTA D'USO: - up to o down to?- ♦ up (2) /ʌp/prep.1 su; su per: The boy climbed up the ladder, il ragazzo si è arrampicato sulla scala; Can you help me carry the trunk up the stairs?, mi aiuti a portare il baule su per le scale?; to walk up a hill, risalire (a piedi) una collina2 più avanti in; in fondo a; verso la cima, la sorgente di ( un fiume, ecc.): There's a post office up the road, più avanti ( nella strada) c'è un ufficio postale; to walk up a street, camminare lungo una strada (spec. in salita o verso il centro della città); to walk up and down the street, andare su e giù per la strada; a trip up the Rhine, un viaggio risalendo il Reno; There's a cafe a bit further up the hill, c'è un caffé un po' più in su sulla collina● up-country ► upcountry □ up front (avv.), ► upfront □ up-front (agg. e n.), ► upfront □ up hill and down dale, per mari e per monti; da tutte le parti; senza meta □ up-stream ► upstream □ (mus.) up-tempo, dal ritmo veloce: an up-tempo number, un up-tempo □ (fam.) up top, nella zucca, nella testa: to have st. up top, avere qc. in mente □ (volg.) Up yours!, vaffanculo (volg.); ( anche) col cavolo!; non rompere! (volg.).♦ up (3) /ʌp/A a. pred.1 alzato; in piedi; tirato su: The car windows were up, i finestrini della macchina erano alzati; The children aren't up yet, i bambini non sono ancora alzati; I was up all night with a stomach bug, sono rimasto in piedi tutta la notte per un disturbo allo stomaco; DIALOGO → - Putting the heating on- I have to be up early, at 6.30, devo alzarmi presto, alle 6:302 alto: The wind is up, si è alzato il vento; The moon was up, si era alzata la luna; la luna è alta in cielo; The sun isn't up yet, il sole non s'è ancora alzato4 edificato; costruito: That new office block still isn't up, il nuovo palazzo di uffici non è ancora stato costruito5 (fig.) alto; elevato; salito: The temperature is up again, la temperatura (o la febbre) è di nuovo alta; Rents are up, gli affitti sono alti (o cari); Share prices are up this week, questa settimana le quotazioni (di borsa) sono salite; Unemployment is up again, la disoccupazione è di nuovo salita6 (econ., Borsa) al rialzo; in aumento: The pound is up against the euro, la sterlina si è rafforzata rispetto all'euro; House prices are up by 18% over the last year, i prezzi degli immobili sono saliti del 18% nel corso dello scorso anno; Profits are up on last year's, gli utili sono più alti rispetto all'anno scorso7 chiuso per lavori: The road was up so we had to turn back, la strada era chiusa per lavori, quindi abbiamo dovuto tornare indietro9 (comput.: di un computer) funzionante: The computer will be back up in ten minutes, il computer sarà di nuovo in grado di funzionare fra dieci minuti13 finito; terminato: The game is up, il gioco è finito ( anche fig.); Your time's up, è finito il tempo a tua disposizione; (fig.) Time's up for the government, il governo ha le ore contateB a. attr.2 (trasp.) verso la città; verso la capitale; (spec.) verso Londra: I took the first up train in the morning, la mattina ho preso il primo treno per Londra; (ferr.) the up line, la linea per Londra; (ferr.) the up platform, il binario del treno per LondraC n.D n. pl.● to be up (impers.), (stare per) succedere, bollire in pentola (fig.): DIALOGO → - Organizing a meeting- What's up?, che succede?; che c'è?; What's up with you?, che cosa ti succede?; che c'è (che non va)?; I realized at once that something was up, ho capito subito che c'era qualcosa che bolliva in pentola □ to be up against st., trovarsi di fronte qc.; essere alle prese con qc.: We were up against serious difficulties, ci siamo trovati alle prese con serie difficoltà □ to be up against it, essere nei guai: You'll be up against it if the factory shuts down, sarete nei guai se la fabbrica chiude □ to be up and about, essere di nuovo in piedi ( dopo una malattia); essere in piena attività: We were up and about by 6, alle sei, eravamo già in piena attività □ to be up and doing, darsi da fare: I can't sit still, I like to be up and doing, non riesco a starmene con le mani in mano, mi piace darmi da fare □ to be up and running (o going), funzionare perfettamente □ to be up for st., presentarsi a qc., essere sottoposto a qc.; (leg.) comparire in giudizio per qc.; (fam.) aver voglia di fare qc.: The budget will be up for revision next month, il bilancio preventivo sarà sottoposto a revisione il mese prossimo; The issue will be up for discussion at the next meeting, la questione sarà discussa nella prossima riunione; He was up for armed robbery, è comparso in giudizio per rapina a mano armata; to be up for re-election, ripresentarsi alle elezioni; to be up for a job [a post], candidarsi per un posto di lavoro [per un incarico]; to be up for sale [adoption], essere in vendita [in adozione]; DIALOGO → - Pool- Are you up for a game of pool?, hai voglia di fare (o ti va) una partita a biliardo?; Are you up for it?, ti va? □ to be (well) up on (o in, with) st., essere ferrato in qc. □ to be up to st., essere all'altezza di qc.; stare combinando qc.; star facendo qc.: The goods were not up to standard, la merce non era conforme agli standard; He isn't up to his job, non è all'altezza del suo lavoro; What are the children up to?, che cosa stanno combinando i bambini?; DIALOGO → - Discussing football- What are you up to on Saturday?, cosa fai sabato?; That dog is up to no good, quel cane sta combinando un guaio (o ne sta facendo una delle sue) □ to be up to sb., spettare (o toccare) a q.: It's up to him to decide, spetta a lui decidere; That's up to you!, sta a te decidere (o intervenire, agire, ecc.)! □ to be up with sb., essere alla pari con, essere al livello di q.: He's up with the best players in the world, è al livello dei migliori giocatori del mondo □ to feel up to st., sentirsela di fare qc.: I'm staying at home; I don't feel up to such a long trip, resto a casa; non me la sento di fare un viaggio così lungo □ (comput.) up arrow, freccia in su; freccia su □ (fin.) an up market, un mercato al rialzo □ (fam.) to be on the up, essere in ascesa; essere in aumento □ (fam.) to be on the up-and-up, (ingl.) andare a gonfie vele (fig.); ( USA) essere onesto, sincero □ (fam. USA) up-and-up, onesto; affidabile; di (tutta) fiducia.(to) up /ʌp/A v. i.1 – (fam.) to up and…, fare (qc.) all'improvviso; prendere (e…): One day Tom just upped and went to Australia, Tom un bel giorno ha preso e se n'è andato in Australia2 – (fam. USA) to up with, alzare ( la mano, un'arma); brandire: He upped with his stick, ha brandito il bastoneB v. t. (fam.)alzare; aumentare: to up prices, alzare (o aumentare) i prezzi● (fam.) to up and off, prendere (o alzarsi) e andarsene □ to up the ante, alzare la posta. -
14 job ***** n
[dʒɒb]to be out of a job — essere disoccupato (-a) or senza lavoro
a part-time job — un lavoro part-time or a mezza giornata
2) (piece of work) lavoro, (task) compitoto make a good/bad job of sth — fare bene/male qc
3)it's a good job that... — meno male che...
we had quite a job getting here or to get here — è stata un'impresa arrivare qui
-
15 regular
['regjʊlə(r)] 1.1) (evenly arranged) [intervals, features] regolare2) (usual) [activity, customer, visitor] abituale; comm. [price, size] normale3) (constant)4) BE amm. mil. [soldier, army] permanente; [ staff] effettivo5) (honest) [procedure, method] regolare6) colloq. (thorough) vero e proprio7) AE colloq. (nice)2.1) (habitual client) cliente m. e f. abituale, cliente m. e f. fisso (-a); (habitual visitor) frequentatore m. (-trice) abituale2) BE mil. soldato m. permanente3) AE (petrol) benzina f. normale* * *['reɡjulə] 1. adjective1) (usual: Saturday is his regular day for shopping; That isn't our regular postman, is it?) abituale2) ((American) normal: He's too handicapped to attend a regular school.) normale3) (occurring, acting etc with equal amounts of space, time etc between: They placed guards at regular intervals round the camp; Is his pulse regular?) regolare4) (involving doing the same things at the same time each day etc: a man of regular habits.) regolare, fisso5) (frequent: He's a regular visitor; He's one of our regular customers.) abituale6) (permanent; lasting: He's looking for a regular job.) fisso7) ((of a noun, verb etc) following one of the usual grammatical patterns of the language: `Walk' is a regular verb, but `go' is an irregular verb.) regolare8) (the same on both or all sides or parts; neat; symmetrical: a girl with regular features; A square is a regular figure.) regolare9) (of ordinary size: I don't want the large size of packet - just give me the regular one.) normale10) ((of a soldier) employed full-time, professional; (of an army) composed of regular soldiers.) regolare2. noun1) (a soldier in the regular army.) (soldato dell'esercito regolare)2) (a regular customer (eg at a bar).) (cliente abituale/fisso)•- regularly
- regulate
- regulation
- regulator* * *['regjʊlə(r)] 1.1) (evenly arranged) [intervals, features] regolare2) (usual) [activity, customer, visitor] abituale; comm. [price, size] normale3) (constant)4) BE amm. mil. [soldier, army] permanente; [ staff] effettivo5) (honest) [procedure, method] regolare6) colloq. (thorough) vero e proprio7) AE colloq. (nice)2.1) (habitual client) cliente m. e f. abituale, cliente m. e f. fisso (-a); (habitual visitor) frequentatore m. (-trice) abituale2) BE mil. soldato m. permanente3) AE (petrol) benzina f. normale -
16 ♦ employment
♦ employment /ɪmˈplɔɪmənt/n.1 [u] occupazione; impiego; lavoro: female employment, l'occupazione femminile; paid (o gainful) employment, lavoro retribuito; seasonal employment, lavoro stagionale; to seek employment, cercare un impiego; to find employment, trovare un'occupazione; to be in full-time employment, lavorare a tempo pieno; a policy of full employment, una politica di piena occupazione2 [u] ( anche fin.) impiego; uso: an efficient employment of capital is crucial for economic growth, un impiego efficiente del capitale è un fattore cruciale per la crescita economica3 occupazione; attività● employment agency (o employment bureau), agenzia di collocamento □ employment card, libretto di lavoro □ (econ.) employment cost, costo del lavoro (o della manodopera) □ (stor., in GB) employment exchange, ufficio di collocamento □ (econ.) employment index, indice dell'occupazione □ (org. az.) employment manager, capo dell'ufficio assunzioni □ (in GB) employment office, ufficio di collocamento governativo □ (leg.) employment protection, la tutela dei lavoratori □ (econ., stat.) employment rate, tasso d'occupazione. -
17 compatible
[kəm'pætəbl]aggettivo compatibile (anche inform.)* * *[kəm'pætəbl](able to agree or exist successfully side by side.) compatibile- compatibly* * *compatible /kəmˈpætəbl/a.1 compatibile; conciliabile: He found writing not compatible with a full-time job, trovava che scrivere non era conciliabile (o non si conciliava) con un lavoro a tempo pieno2 ( di due persone) che hanno compatibilità di carattere: We're simply not compatible, c'è incompatibilità di carattere tra di noi3 (tecn., scient.) compatibile: (comput.) compatible terminals, terminali compatibili; (med.) compatible blood groups, gruppi sanguigni compatibilicompatibilityn. [u]compatiblyavv.compatibilmente.* * *[kəm'pætəbl]aggettivo compatibile (anche inform.) -
18 extramural
[ekstrə'mjuərəl]1) ((of teaching, lectures etc) for people who are not full-time students at a college etc: extramural lectures.) libero2) (separate from or outside the area of one's studies (in a university etc): extramural activities.) fuori dall'università* * *extramural /ɛkstrəˈmjʊərəl/a.1 (rif. a un'università) che non fa parte dei corsi di laurea; libero: extramural classes, corsi liberi; extramural department, dipartimento che gestisce i corsi liberi2 (rif. ad attività, studio, ecc.) collaterale; esterno: extramural activities, attività collaterali; (med.) extramural care, cure a domicilio ( fornite da un ospedale)extramurally avv. -
19 reserve
I 1. [rɪ'zɜːv]1) (resource, stock) riserva f., scorta f.to keep o hold sth. in reserve — tenere qualcosa di scorta
2) (reticence) riserbo m., reticenza f.3) (doubt) riserva f.4) mil.5) sport riserva f.6) (area of land) riserva f.2.wildlife reserve — riserva, parco naturale
modificatore [fund, supplies, forces] di riserva; sport [ team] delle riserveII [rɪ'zɜːv]1) (set aside) mettere da parte, serbare, riservareto reserve the right to do sth. — riservarsi il diritto di fare qcs.
2) (book) prenotare, riservare [room, seat]* * *[rə'zə:v] 1. verb1) (to ask for or order to be kept for the use of a particular person, often oneself: The restaurant is busy on Saturdays, so I'll phone up today and reserve a table.) prenotare2) (to keep for the use of a particular person or group of people, or for a particular use: These seats are reserved for the committee members.) riservare2. noun1) (something which is kept for later use or for use when needed: The farmer kept a reserve of food in case he was cut off by floods.) riserva2) (a piece of land used for a special purpose eg for the protection of animals: a wild-life reserve; a nature reserve.) riserva3) (the habit of not saying very much, not showing what one is feeling, thinking etc; shyness.) riservatezza4) ((often in plural) soldiers, sailors etc who do not belong to the regular full-time army, navy etc but who are called into action when needed eg during a war.) riserva•- reserved
- have
- keep in reserve* * *reserve /rɪˈzɜ:v/A n.1 riserva; scorta: a reserve of fuel, una riserva di carburante; to keep st. in reserve, tenere qc. da parte: I always keep some money in reserve for emergencies, tengo sempre un po' di soldi da parte per le emergenze2 ( sport) riserva; giocatore di riserva; (mil.) riserva, riservista: the reserves, le riserve; to be in (o to be on) the reserve, appartenere alla riserva3 [u] riserbo; riservatezza: Some may mistake his natural reserve for unfriendliness, alcuni potrebbero scambiare il suo naturale riserbo per antipatia; without reserve, senza riserve; incondizionatamente5 ( banca, fin., rag.) (fondo di) riserva: the gold reserve, la riserva aurea; bank reserves, riserve bancarie6 (Austral.) parco giochiB a. attr.di riserva: reserve stock, provvista di riserva; (org. az.) scorta tampone, stock stabilizzatore; (fin.) reserve assets, attività di riserva; riserve ufficiali● (rag.) reserve account, conto (di) riserva; fondo: reserve account for bad debts, fondo svalutazione crediti; reserve account for depreciation, fondo svalutazione ( di merci, titoli, ecc.); reserve account for income taxes, fondo imposte da pagare □ (ass.) reserve against unsettled claims, riserva sinistri □ (fin.) reserve bank, una delle 12 banche che formano il «Federal Reserve System» (► Fed, def. 3) in USA □ (fin., leg.) reserve capital, capitale di riserva ( di una società) □ (fin.) reserve currency, valuta di riserva; valuta pregiata □ (rag.) reserve for depreciation, fondo ammortamento □ (fin.) reserve fund, fondo di riserva □ reserve parachute, paracadute di riserva □ reserve price, prezzo di riserva; prezzo minimo ( a un'asta pubblica) □ (fin.) reserve ratio, aliquota (o coefficiente) di riserva ( bancaria) □ (fin.) reserve requirement, riserva obbligatoria □ (ass.) reserve value, valore di riserva ( di una polizza) □ ( banca: di un assegno bancario) under usual reserve, salvo buon fine □ with all ( due) reserves, con tutte le riserve (del caso).♦ (to) reserve /rɪˈzɜ:v/v. t.1 riservare; tenere da parte: Parking spaces have been reserved for disabled use, dei posteggi sono stati riservati ai disabili; I reserved the top floor for myself and rented out the rest of the house, ho tenuto per me l'ultimo piano e affittato il resto della casa; Reserve your strength for later, risparmia le forze per dopo2 prenotare; riservare (cfr. to book): to reserve a seat on a train [on a plane, at the theatre], prenotare un posto in treno [in aereo, a teatro]; I have reserved a table for two, ho prenotato un tavolo per due3 riservare; riservarsi: I reserve the right to change my mind, mi riservo il diritto di cambiare idea; The umpire reserved his decision, l'arbitro si è riservato di decidere; I'll reserve judgement until I know her better, mi riservo di giudicarla quando la conoscerò meglio.* * *I 1. [rɪ'zɜːv]1) (resource, stock) riserva f., scorta f.to keep o hold sth. in reserve — tenere qualcosa di scorta
2) (reticence) riserbo m., reticenza f.3) (doubt) riserva f.4) mil.5) sport riserva f.6) (area of land) riserva f.2.wildlife reserve — riserva, parco naturale
modificatore [fund, supplies, forces] di riserva; sport [ team] delle riserveII [rɪ'zɜːv]1) (set aside) mettere da parte, serbare, riservareto reserve the right to do sth. — riservarsi il diritto di fare qcs.
2) (book) prenotare, riservare [room, seat] -
20 parenting par·ent·ing n
['pɛər(ə)ntɪŋ]
См. также в других словарях:
full-time — ˈfull time adjective JOBS 1. working or studying for the complete number of hours that this is usually done: • He was unable physically to handle the demands of a full time sales position. • Mr Kasal slashed his full time staff to six from 13 as… … Financial and business terms
full-time — S3 adj, adv 1.) for all the hours of a week during which it is usual for people to work, study etc →↑part time work/study etc full time ▪ She works full time and has two kids. ▪ The success of the series enabled her to concentrate full time on… … Dictionary of contemporary English
full-time — S3 adj, adv 1.) for all the hours of a week during which it is usual for people to work, study etc →↑part time work/study etc full time ▪ She works full time and has two kids. ▪ The success of the series enabled her to concentrate full time on… … Dictionary of contemporary English
full-time — full ,time1 adjective usually before noun ** done for the number of hours that people normally work in a complete week. Part time work or study is done during just some of these hours: It is hard to combine study with a full time job. a. doing… … Usage of the words and phrases in modern English
full time — /ful taim/, it. /ful taim/ locuz. ingl. [comp. di full pieno e time tempo ], in ital. invar. ■ agg. [detto di attività svolta per l intero orario di lavoro e anche della persona che svolge tale attività: lavoro full time ; segretaria full time ]… … Enciclopedia Italiana
full time — full ti·me loc.agg.inv., loc.s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} 1. loc.agg.inv., a tempo pieno: lavoro, occupazione, contratto full time | che è impiegato a tempo pieno; professore full time, che si dedica esclusivamente alla didattica e ricerca… … Dizionario italiano
full-time — adj. spending or requiring all of the time normally given to an activity; as, full time students; a full time job. Opposite of {part time}. [WordNet 1.5] … The Collaborative International Dictionary of English
full time — also fulltime, full time, 1898; full timer is attested from 1868; see FULL (Cf. full) (adj.) + TIME (Cf. time) … Etymology dictionary
full-time — ► ADJECTIVE ▪ occupying the whole of the time available. ► ADVERB ▪ on a full time basis. ► NOUN (full time) ▪ the end of a sports match. DERIVATIVES full timer noun … English terms dictionary
full time — (ingl.; pronunc. [fúl táim]) adj. y adv. Referido a una actividad laboral, a tiempo completo: ‘Trabaja full time en una empresa de servicios’. * * * full time. (Expr. ingl.). loc. adj. Con dedicación exclusiva. U. t. c. loc. adv. * * * (voz… … Enciclopedia Universal
full time — (izg. fȗl tȃjm) m DEFINICIJA term. 1. puno radno vrijeme 2. sport istek ukupnog vremena utakmice SINTAGMA full time job (izg. full time džȍb) term. stalni posao s punim radnim vremenom; posao na neodređeno vrijeme, usp. fultajmer ETIMOLOGIJA engl … Hrvatski jezični portal